All’opposto di quanto accade nel bel mondo di Basile e Perrault, ci siamo svegliati da una favola per tornare alla realtà. Tre anni di propaganda spesi a convincerci che una guerra sporca e complessa fin da principio fosse giusta e semplice, finiti tra i rovi di un castello incantato ridotto in macerie. Ultimo atto della politica plurifallimentare dell’amministrazione Biden e primo di quella, solo diversamente deludente, di Donald Trump.
Ucraina
Quando nei rapporti internazionali è tutto “giusto”
Leggi in 5 minuti
Dalla guerra giusta alla pace giusta, passando per un giusto risarcimento che sa di speculazione miliardaria. Tutto “giusto”. Più o meno.
Chi c’è dietro a Dignitas infinita [1/2]
Leggi in 7 minuti
Sebastião, Shahbaz, Alina, Andriy, Yusra, Haissa. E 160 milioni di bambini.
Anche per la Chiesa tira una brutta aria?
Leggi in 3 minuti
Venti di guerra sempre più forti soffiano sull’Europa e sul Mediterraneo, e non c’è nulla di cui scherzare. Consentitemi, perciò, un po’ di leggerezza sulla caduta di un’icona.
Gentilini: «Uno statista dovrebbe ascoltare la letteratura». La diplomazia vaticana? «Si assume responsabilità in modo diverso rispetto al passato»
Leggi in 7 minuti
Della geoletteratura che muove il mondo: ovvero forza della diplomazia e suggestioni dei libri. Anche nell’agire internazionale della Chiesa. Intervista al diplomatico Fernando Gentilini.