Accanto alla guerra sul campo, c’è un conflitto che si combatte fra le macerie delle parole. Ma che non potrà cambiare i fatti, né tanto meno la storia.
storia
“I marinai non bussano mai invano”. Per una storia dell’Apostolato del Mare in Italia
Mare, luogo di villeggiature estive. Da sempre simbolo di libertà, romanticismo e meraviglia. Ma oggi anche sistema in pericolo, quasi a sfatarne la sua maestosità, che nei secoli ha suscitato un timore quasi reverenziale. Del mare spesso dimentichiamo, però, gli aspetti meno scontati: quelli legati al duro lavoro e alla spiritualità. In verità, profondamente connessi fra loro.
Provo a raccontarlo nel mio nuovo libro, I marinai non bussano mai invano. Per una storia dell’Apostolato del Mare in Italia (Tau Editrice, 2024), scritto per la Fondazione Migrantes e l’ufficio nazionale per l’Apostolato del Mare della Conferenza episcopale italiana.
Un libro di storia, sulle storie. Storia è annodare cime destinate a ricongiungersi. Come accade in mare, dove il rapporto con la storia – e con la fede – è talvolta più saldo che a terra. Ne è un’espressione l’Apostolato del Mare, l’opera ufficiale della Chiesa cattolica per il servizio pastorale della “gente di mare”: addetti al trasporto delle merci via mare, alla pesca, alla cantieristica navale, al servizio nei porti e alla crocieristica.
Ampia parte del libro è dedicata agli sviluppi della pastorale dei marittimi in Italia: dalla fase pionieristica di fine Ottocento alle difficoltà del confronto con due guerre mondiali, dalla ripresa alla riorganizzazione degli anni Sessanta e Settanta, fino alle più recenti sensibilità e alle prospettive future di una società sempre più tecnologica e alienante.
Particolare risalto è dato all’internazionalità dell’Apostolato del Mare, alla sua propensione all’ecumenismo e al dialogo interreligioso, alla salvaguardia dell’ambiente. Completano il libro gli scorci biografici di alcune fra le migliaia di vite spese al servizio dell’Apostolato del Mare o toccate da questo stesso impegno, insieme ad una fotografia del presente e del futuro del mondo marittimo.
Gentilini: «Uno statista dovrebbe ascoltare la letteratura». La diplomazia vaticana? «Si assume responsabilità in modo diverso rispetto al passato»
Della geoletteratura che muove il mondo: ovvero forza della diplomazia e suggestioni dei libri. Anche nell’agire internazionale della Chiesa. Intervista al diplomatico Fernando Gentilini.
Tutto è chiaroscuro. Anche Dostoevskij, l’anticattolico
Fëdor Dostoevskij, senza dubbio un grande interprete della cultura russa, e in certa misura di un “umanesimo maturo”. Ma forse per questo anticattolico (e antigesuita)? Consapevole «che in sogno accadono cose del tutto incomprensibili». E non solo in sogno.
A casa propria ognuno è re. Anche in Vaticano
C’è un tema che, curiosamente, percorre sottotraccia il pontificato di Francesco: quello immobiliare. No, non necessariamente londinese.