Padre Lombardi: migrazioni cambiano il mondo, ma l’attenzione è alla persona

Papa Francesco in visita al Chicco e presentazione del libro alla Radio Vaticana, malattia mentale
Leggi in 2 minuti

Papa Francesco alla comunità “Il Chicco” e i migranti alla Radio Vaticana: storie di attualità e urgenza della malattia mentale. Venerdì 13 maggio, negli stessi minuti in cui papa Francesco visitava la comunità per disabili mentali “Il Chicco” di Ciampino, «elogio dell’imperfezione» e dell’accoglienza, si svolgeva presso la Radio Vaticana la presentazione del mio libro “La follia del partire, la follia del restare” scritto per la Fondazione Migrantes. Una sovrapposizione temporale che non può passare inosservata e che conferma la salute mentale di migranti e non migranti come una urgente questione di salute pubblica. Quella dei migranti, in particolare, è una quota di popolazione fragile e particolarmente esposta a rischi fisici e psicologici.

«Con le migrazioni oggi sta cambiando il mondo». Uno sguardo privilegiato, quello di padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede e portavoce del Papa, intervenuto alla presentazione. Con il movimento dei migranti il mondo «sta prendendo forma in un modo nuovo» e i continenti mutano sotto i nostri occhi per equilibri e popolazioni. Uno sguardo globale, che però non deve perdere di vista che i grandi fenomeni migratori rimangono «movimenti di persone, non di masse impersonali, di numeri, ma di persone singole, con la loro vita, con le loro speranze, con il loro destino, con le loro sofferenze».

La prospettiva – di papa Francesco, così come quella del libro – rimane saldamente orientata alla persona, perché se è vero che sono in corso mutamenti globali, è vero anche che da parte del Papa c’è «grande attenzione alla persona, alle singole persone», ai loro volti, ai disegni dei bambini, alla loro identità, al di là degli studi quantitativi.

Sul Faro di Roma e sul Sismografo – diretto da Luis Badilla Morales, anch’egli presente all’evento di presentazione – il resoconto degli interventi.

Da parte mia, un cordiale ringraziamento a tutti i relatori e agli intervenuti.

La malattia degli italiani in Australia: trascrizione dell’intervista per Radio SBS

Simone M. Varisco, La follia del partire la follia del restare, libro, Fondazione Migrantes, intervista SBS Radio, Melbourne, Australia
Leggi in 7 minuti

Segue la trascrizione dell’intervista realizzatami da Maria Grazia Gismondi per Radio SBS di Melbourne a proposito del mio libro, La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento. Disponibile anche l’audio dell’intervista.

Leggi tutto

Emigrazione e malattia mentale sbarcano in Australia: intervista

Simone M. Varisco, La follia del partire la follia del restare, libro, Fondazione Migrantes, intervista SBS Radio, Melbourne, Australia
Leggi in < 1 minuto

Segnalo l’intervista realizzatami da Maria Grazia Gismondi per Radio SBS di Melbourne, Australia, a proposito del mio nuovo libro La follia del partire, la follia del restare, scritto per la Fondazione Migrantes e edito da Tau. Si parla di emigrazione italiana, presente e passata, e dell’attualità del problema della malattia mentale connessa alle migrazioni. Uno speciale saluto va alla comunità italiana di Melbourne.

Disponibile la trascrizione dell’intervista.

Intervista su Radio InBlu: trascrizione

Simone Varisco, emigrazione italiana in Australia, libro, Fondazione Migrantes. Intervista Radio InBlu
Leggi in 4 minuti

Segue la trascrizione dell’intervista rilasciata a Franco Dotolo per Radio InBlu (audio).

Leggi tutto

La follia nel migrare va in onda su Radio InBlu

Simone Varisco, intervista Radio InBlu, La follia del partire la follia del restare, libro, Fondazione Migrantes
Leggi in < 1 minuto

Andrà in onda domenica 20 marzo su Radio InBlu, fra le 9.00 e le 9.19, una mia intervista realizzata da Franco Dotolo per la trasmissione Così vicini, così lontani sul mio nuovo libro La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento. Si parlerà di emigrazione italiana in Australia e dell’attualità di questa meta migratoria, di disagio mentale, diffuso ancora oggi fra i migranti e gli italiani all’estero, e del ruolo della Chiesa nelle migrazioni.

Radio InBlu, emittente della Conferenza Episcopale Italiana e sorella radiofonica di TV2000, trasmette in FM nell’area di Roma e in streaming via internet.

Aggiornamento del 21 marzo
Ascolta la registrazione dell’intervista (mp3).

Aggiornamento del 29 marzo
Disponibile la trascrizione dell’intervista.