Dal piè dell’erta fronda mosse ‘l passo

Dante Alighieri, DanteDì, Commedia
Leggi in < 1 minuto

Dal piè dell’erta fronda mosse ‘l passo
traver la stigia tana del ribelle
che la maligna ghiaccia cinge ‘n basso.

Dall’anime inscurite infin le stelle
cantor d’Enea fu nume e suo rettor,
a riveder sanato caste ancelle.

Fe’ sé volto nei tre Volti del Signor,
per cielo in cielo materno melodiar
di luci sante ch’avvinse ‘l primo Amor.

Simone M. Varisco

#nonèDante
#DanteDì
#25marzo

Gentilini: «Uno statista dovrebbe ascoltare la letteratura». La diplomazia vaticana? «Si assume responsabilità in modo diverso rispetto al passato»

Leggi in 7 minuti

Della geoletteratura che muove il mondo: ovvero forza della diplomazia e suggestioni dei libri. Anche nell’agire internazionale della Chiesa. Intervista al diplomatico Fernando Gentilini.

Leggi tutto

Tutto è chiaroscuro. Anche Dostoevskij, l’anticattolico

Leggi in 10 minuti

Fëdor Dostoevskij, senza dubbio un grande interprete della cultura russa, e in certa misura di un “umanesimo maturo”. Ma forse per questo anticattolico (e antigesuita)? Consapevole «che in sogno accadono cose del tutto incomprensibili». E non solo in sogno.

Leggi tutto