A Monza racconto le ferite invisibili degli emigranti italiani

Malattia mentale e migranti
Leggi in 2 minuti

La follia del partire, la follia del restare. Locandina libro, Monza, Carrobiolo Il viaggio dei migranti non è solo geografico, ma soprattutto mentale. E sempre più spesso per i sopravvissuti i pericoli psicologici sono maggiori di quelli fisici. Succede a quanti attraversano oggi il Mediterraneo per approdare in Europa e accadeva un tempo agli italiani che attraversavano l’oceano per raggiungere l’Australia. Storie di uomini e donne dimenticati, che tra passione, lavoro e sofferenza hanno contribuito alla fortuna di un continente. Biografie inedite, ricostruite nel mio libro “La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento”, edito da Tau per la Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana.

Ne parlerò mercoledì 26 ottobre alle ore 21.00 a Monza, nella splendida cornice della sala studio della Biblioteca del Convento del Carrobiolo dei Barnabiti (vicolo Carrobiolo, 4). Con me ci sarà Annafrancesca Ghezzi della Cooperativa “La Cordata”, coordinatrice del progetto “Case Saltatempo” per l’accoglienza diffusa e l’accompagnamento verso l’autonomia di minori stranieri non accompagnati.

Un modo per parlare di storia, l’occasione per raccontare qualcosa di nuovo, di attuale e di ampiamente sottovalutato. Ingresso libero (a lato, la locandina dell’evento).

Emigrazione italiana in Australia. Intervista per il Messaggero di Sant’Antonio

Emigranti Australia, Genova
Leggi in 2 minuti

Segnalo l’intervista realizzata da Alessandro Bettero per il Messaggero di Sant’Antonio – edizione italiana per l’estero (n. 9, settembre 2016, pp. 44-45, «In un libro la follia delle migrazioni») a proposito del mio libro “La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento” scritto per la Fondazione Migrantes e pubblicato da Tau editrice. Nel ringraziare Alessandro Bettero, riporto alcuni stralci dell’intervista.

Leggi tutto

Gli Stati Uniti ci riprovano. Al-Nusra cambia nome e la guerra per procura

Soldati del Fronte al Nusra, Jabhat al-Nuṣra, nei pressi di Ariha, Siria
Leggi in 6 minuti

Il sostegno al Fronte al-Nuṣra, il denaro a ribelli che decapitano bambini, il commercio delle armi: è la nostra guerra in Siria. Una guerra per procura, sempre più sporca. Senza volontà di pace e senza vergogna.

Leggi tutto

Marcinelle, la morte adesso. Bustaffa: «Rintocchi che dovrebbero risuonare nella coscienza»

Marcinelle, minatori
Leggi in 5 minuti

Marcinelle, Berbenno di Valtellina, 8 agosto 2016A Marcinelle ci sono lampade che vanno tenute accese. Lampade che tengono viva la memoria di una tragedia in cui la morte venne improvvisa e lampade che illuminano le tante tragedie del presente. Lampade come quelle che in una miniera servono per segnalare i due pericoli più temuti, il buio e il grisù, in agguato dentro ai cunicoli.

Leggi tutto

Terrorismo e malattia mentale? Succederà ancora

Saint-Etienne-Rouvray, terrorismo, malattia mentale
Leggi in 7 minuti

Dopo l’attacco a Londra da parte di un 19enne armato di coltello, si torna a parlare di malattia mentale e terrorismo. Tentativo di dare delle rassicurazioni? Buonismo e negazione della violenza di matrice islamica? Soltanto uno scenario prevedibile, che darà presto nuovi, nefasti, frutti.

Leggi tutto