Francesco non visiterà Milano. Ma sei

Milano, senzatetto e moda in attesa di Francesco
Leggi in 7 minuti

Tutti i luoghi che papa Francesco toccherà nella visita di sabato 25 marzo hanno una vita propria. Testimonianze di una città e di una regione in profonda trasformazione. Perché Milano non è (solo) quella che si va ripetendo in queste settimane. Un viaggio con qualche simbolo – e luogo comune – in meno.

Leggi tutto

Follie di fine anno. Francesco come la regina Elisabetta e Burke come Lutero

Papa Francesco, regina Elisabetta, statuetta, gadget
Leggi in 5 minuti

L’ultimo è un paio di scarpe ortopediche acquistato in via del Gelsomino. Prima sono venuti il conto della Domus Paolo VI pagato dopo l’elezione a pontefice, le uscite alla chetichella a via del Babuino per acquistare nuove lenti da vista, la vecchia borsa di pelle nera portata sull’aereo e la Ford Focus ad attenderlo all’arrivo. Minuzie di vita quotidiana, notizie di colore alimentate globalmente da uno stupefatto chiacchiericcio sdoganato come ammirazione per la quotidiana normalità del Pontefice, tanto feriale da essere incredibile. Una “francescomania” che ricorda sempre più il rapporto tutto british del popolo britannico con la regina Elisabetta II.

Leggi tutto

Il 17 novembre nella Tirano che andò in Australia

Tirano, Valtellina, Sondrio, emigrazione italiana Australia
Leggi in < 1 minuto

Appuntamento domani, 17 novembre, a Tirano (So), sui luoghi del mio libro “La follia del partire, la follia del restare” scritto per la Fondazione Migrantes.

Partirono infatti da Tirano – oltre che dal Canton Ticino – i pionieri dell’emigrazione italiana in Australia della metà dell’Ottocento. Una serata insieme ai loro discendenti, per raccontare le loro vite e fare memoria del loro destino in terra straniera.

L’appuntamento è alle ore 20.45 alla libreria “Il Mosaico” di Tirano (viale Italia, 29). Ingresso libero.

Nell’immagine: Tirano vista dall’eremo di Santa Perpetua.

500 anni dalla Riforma? 532 dall’ultima santa. Fino a Elisabeth Hesselblad

Svezia, suore di santa Brigida, Maria Elisabeth Hesselblad
Leggi in 5 minuti

La Svezia si avvia a celebrare i 500 anni della Riforma. A sottolinearlo anche l’imminente visita di Francesco. Un’occasione in più per ricordare la prima santa svedese dopo 532 anni, Maria Elisabeth Hesselblad, canonizzata nel giugno scorso. Convertita dagli ammalati, convertì protestanti e nascose ebrei.

Leggi tutto