La notizia di nuove ferite aperte nel tessuto culturale iracheno è rimbalzata ieri sui mezzi di comunicazione internazionali, insieme alle immagini delle rovine della cosiddetta Chiesa Verde e della moschea di Arbaeen Wali, nei pressi di Tikrit, fra i principali siti storico-religiosi del Paese e dell’intero Medio Oriente.
Isil
Isis, al-Baghdādī e il Califfato che non c’è
La restaurazione propagandistica di un ipotetico califfato in area mediorientale eccita da settimane gli animi omologati dei media internazionali. Al di là dell’utilità della notizia per le reciproche strategie di marketing, però, appare sempre più inconsistente la reale esistenza di una simile entità politico-religiosa in area siro-irachena.
Califfato: alle radici di un revanscismo ottomano
«La nostra nazione islamica ha assaggiato tutto questo per più di 80 anni di umiliazioni e disgrazie. […] Ma quando dopo 80 anni la spada si è abbattuta sull’America, l’ipocrisia ha rialzato la testa compiangendo quegli assassini». Così si esprimeva nel 2001 l’ormai quasi obliato Osāma bin Lāden dopo il crollo delle torri del World Trade Center di New York.
All’epoca furono in pochi a cogliere, in quella doppia menzione temporale, un riferimento al primo periodo postbellico, ed in particolare alle complesse fasi del definitivo disfacimento dell’Impero ottomano, ancora oggi pietra miliare nel dipanarsi dell’orizzonte politico-religioso di una parte del mondo islamico.
Isis fra propaganda e storia
L’immagine, emersa nelle scorse settimane fra i contenuti delle reti social e ripresa in differenti versioni anche dal Daily Mail e da ABC e NBC, ha fatto un po’ in sordina il giro del mondo, complice anche l’innegabile impatto visivo. Arabo-centrica e raffigurante i territori chiave del mondo islamico, la cartina geografica attribuita all’Isis reca evidenziati i territori che si vorrebbero in futuro parte del nuovo Califfato islamico.
Sebbene la cartina appaia viziata dall’eccesso tipico di ogni propaganda – affatto estraneo anche a quella occidentale – e sia più realisticamente attribuibile al sottobosco sociale e culturale dei sostenitori del Califfato piuttosto che ad organi ufficiali, la mappa offre comunque interessanti spunti di riflessione sulle attese e le aspirazioni di parte di quel mondo islamico che si identifica con la realtà dell’Isis. Difficile, nonostante l’aiuto di bonarie e non sempre accurate traduzioni dall’arabo, andare al di là del mero ammasso quantitativo e forse anche per questo la cartina, a fronte di una vasta circolazione nella Rete, ha avuto una ridotta esposizione sui principali media generalisti, dalla televisione alla carta stampata.
Isis, Isil, Is: il rebranding del terrore
Nell’approcciarsi alla realtà del Califfato affacciatosi sulla scena mediorientale, le difficoltà linguistiche appaiono quasi scontate, tanto più considerato il generale appiattimento dei media italiani sul tramite della terminologia anglosassone, particolarmente affezionata agli acronimi. È questo elemento che, unitamente al ruolo giocato nelle azioni del Califfato (e dell’informazione internazionale) da fattori che potremmo definire di marketing, ad aver generato il proliferare di sigle con le quali il gruppo è conosciuto: Isis, Isil, Da’ish (o Daesh), Is.