Dal piè dell’erta fronda mosse ‘l passo

Dante Alighieri, DanteDì, Commedia
Leggi in < 1 minuto

Dal piè dell’erta fronda mosse ‘l passo
traver la stigia tana del ribelle
che la maligna ghiaccia cinge ‘n basso.

Dall’anime inscurite infin le stelle
cantor d’Enea fu nume e suo rettor,
a riveder sanato caste ancelle.

Fe’ sé volto nei tre Volti del Signor,
per cielo in cielo materno melodiar
di luci sante ch’avvinse ‘l primo Amor.

Simone M. Varisco

#nonèDante
#DanteDì
#25marzo

Nino, Nana e Maria. L’anima cristiana della Georgia è donna

Leggi in 8 minuti

Sono le k’alebi, le donne, la vera anima della Georgia. Le dedebi, le madri instancabili che sostengono la famiglia e piangono di nascosto. E le beboebi, le nonne, nella loro malinconica dignità, che accompagnano le note del panduri nelle canzoni popolari. È sempre stato così in Georgia, come in buona parte dell’Europa, dell’Asia e, in fondo, del mondo intero. Anche nella fede. A poco più di un centinaio di chilometri ad est di Tbilisi, non distante dal confine con l’Azerbaigian, si trova uno dei simboli religiosi più importanti della Georgia, il Monastero di Santa Nino di Bodbe. Insieme alle reliquie della santa, custodisce una delle storie più affascinanti della Cristianità d’Oriente. Un misto di evangelizzazione e Divina Commedia, tutta al femminile.

Leggi tutto