La follia del partire, la follia del restare. Un libro sui migranti e la malattia negata

Simone M. Varisco, La follia del partire la follia del restare, libro, Tau editrice, Fondazione Migrantes, copertina
Leggi in 5 minuti

Simone M. Varisco, La follia del partire la follia del restare, libro, Tau editrice, Fondazione Migrantes, copertinaLa follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento (Tau Editrice, 96 pp., 10 euro) è il mio nuovo libro, acquistabile in libreria e online, sul sito dell’editore e di altre librerie online, scritto per la Fondazione Migrantes, l’organismo della Conferenza Episcopale Italiana che si occupa della pastorale migratoria, con presentazione di mons. Gian Carlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes, e prefazione di Delfina Licata, responsabile Studi e Ricerche della stessa Fondazione. Comunicato stampa.

Insieme analisi e cronaca, il libro combina ricerca storica e respiro sociologico e psicologico nell’affrontare il problema del disagio mentale diffuso tra i migranti, uno degli aspetti più sottovalutati nell’approccio al fenomeno migratorio e invece questione di straordinaria attualità ed urgenza. Perché ci sono gli Adam Kabobo, ma anche i due italiani che si suicidano a Londra ogni mese; i migranti che premono alle frontiere dell’Europa, ma anche i tre italiani che lasciano il nostro Paese per ogni lavoratore che vi giunge.

Le migrazioni hanno da sempre coinvolto la persona in tutta la sua complessità biologica, emotiva e spirituale. Non è un caso che, ieri come oggi, quella dei migranti sia una quota di popolazione fragile e particolarmente esposta al rischio di sviluppare disturbi mentali. Qualcosa di cui in Italia si è iniziato a discutere con ritardo e per lo più sull’onda emotiva dei tanti fatti di cronaca tragicamente esplosi e poi nuovamente dimenticati insieme al problema della malattia mentale.

Un eccesso di psicosi non più sottovalutabile all’interno di un serio confronto con un fenomeno migratorio tutt’altro che incidentale e temporaneo, che chiama ad una riflessione profonda sulle forme e sul significato del disagio psichico che ancora oggi gli immigrati possono trovarsi a vivere nelle nostre società, come accadde ai molti italiani inghiottiti dalla nostalgia, dalla follia e dal pregiudizio in terra straniera.

Leggi tutto

Identità liquida e le paure di un’Italia futile

Altare di Ratchis, 737-744, Udine, Museo diocesano cristiano e del tesoro del duomo di Cividale del Friuli.
Leggi in 4 minuti

Dalla Grecia classica al mondo bizantino, dall’età Romana agli apporti dell’Oriente, l’Italia ha nella sua identità migrazioni, invasioni e culture. Quale allora il maggior nemico di una “identità italiana”? Gli italiani e la moderna tendenza ad una identità liquida.

Leggi tutto

Adeguamento o sfida educativa? Un nuovo protagonista: l’analfabetismo religioso

Bibbia miniata (particolare), seconda metà del XV secolo, Parigi, Bibliothèque nationale de France (Ms. lat 920).
Leggi in 5 minuti

Fermandosi ad una fredda lettura delle cifre, il risultato non può che essere quello di un certo sconforto e, perché no, di un franco sconcerto. Questi almeno due dei tanti possibili sentimenti suscitati in chi si trovasse ad esaminare i risultati del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII (a cura di A. Melloni, ed. Il Mulino) presentato ieri a Palazzo Giustiniani.

Leggi tutto

Italia: i monumenti a rischio

Venezia, canali.
Leggi in 2 minuti

È stata diffusa dal World Monuments Watch, come ogni due anni a questa parte dal 1996, la lista mondiale dei monumenti “sorvegliati speciali”. Città e patrimoni artistici, in pericolo per diverse ragioni, dall’incuria alla guerra. I siti quest’anno sono 67. L’Italia presenta quattro criticità: la città di Venezia, il centro storico dell’Aquila, il Muro dei Francesi e l’Uccelliera degli Horti Farnesiani (Palatino) a Roma.

Dopo le denunce degli scorsi giorni, anche a livello mondiale si riconosce il danno crescente che il turismo incontrollato sta producendo – insieme ad alcuni innegabili vantaggi, per lo più economici – alla città di Venezia. Anche in questo caso il grosso della colpa è fatto ricadere sull’impatto delle “sfilate” delle grandi navi da crociera. Discorso diverso per L’Aquila, colpita dal sisma del 2009 e ancora lontana dal recuperare la sua splendida forma pre-disastro. Roma la fa da padrona con due siti sotto osservazione: piccolo (e semi-sconosciuto) il cosiddetto Muro dei Francesi, vicino Ciampino, recentemente al centro di importanti scoperte archeologiche e minacciato da una sempre più ravvicinata costruzione selvaggia; non molto nota anche l’Uccelliera degli Horti Farnesiani, sul colle Palatino: nella generale opera di ristrutturazione dei Giardini, l’Uccelliera – anch’essa particolarmente bisognosa di restauri – è rimasta intoccata.

Ora che il mondo ci osserva in modo speciale, speriamo che anche noi impariamo a guardare noi stessi con maggiore rispetto.