Si svolgerà domani, giovedì 24 novembre, a Como il convegno “Migranti e psichiatria” organizzato dall’associazione Oltre il Giardino onlus, con l’ospitalità di don Giusto della Valle, parroco di Rebbio, da anni attivo nell’accoglienza ai rifugiati. Un impegno di non poco conto in una città sempre più toccata dal fenomeno migratorio.
cultura
Papa Francesco, ad Auschwitz in silenzio di fronte all’horror vacui
«Nessun maestro mi aveva avvisato che il silenzio poteva essere nefasto, malefico, che poteva condurre l’uomo a mentire a tradire, che poteva frantumare e spezzare l’uomo invece di cementarlo. Dopo le grida, i colpi e l’obbligo di restare in piedi, il silenzio. L’angoscia dilagò. Capivo che il silenzio era una tortura più raffinata, più brutale degli interrogatori». Così Elie Wiesel, scrittore ebreo di origini rumene, premio Nobel per la pace, scampato all’Olocausto e scomparso ad inizio luglio, nel suo Testamento di un poeta ebreo assassinato. Un silenzio concepito come vuoto, moderno horror vacui psicologico, filosofico, esistenziale.
Combatto il peccato, non le vittime. Così Popiełuszko salvò le croci buttate
Profeta politico che non parlò di politica, difensore dei lavoratori e della libertà, ma soprattutto sacerdote e martire nella Polonia comunista. È Jerzy Popiełuszko. La sua lezione di misericordia è oggi chiara e di straordinaria attualità. Un santo scomodo, ancora oggi.
#VaticanoVintage: la storia della Chiesa in fotografia
Negli ultimi 140 anni la storia della Chiesa è passata anche attraverso la fotografia. Memorie e curiosità che acquistano nuovo valore in un’epoca di cambiamenti – reali o presunti – come quella che stiamo vivendo, dentro e fuori la Chiesa.
Non sono pericolosi. Sono in pericolo … quando emigrare ferisce l’anima. Intervista sul Sismografo
Segnalo la puntuale intervista fattami da Luis Badilla Morales per il Sismografo a proposito del mio nuovo libro La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento (Tau Editrice, 96 pp., 10 euro). Si parla di emigrazione, attualità, Europa e Chiesa.