La classifica degli articoli più letti del 2024. Scenari globali e attualità, le diverse forme della bellezza, ma soprattutto molta Chiesa.
Chiesa
Giubileo. 25 anni dopo, la nostra speranza è offuscata
Dopo aver fatto trascorrere una generazione disconoscendo il Dio fatto uomo, qual è il mondo che abbiamo partorito nella nostra libertà? Abbiamo bisogno di speranza come mai prima d’ora.
Fra ritorno al lavoro e cambiamento climatico: più miele e meno pungiglioni
Sono il simbolo del lavoro operoso e disinteressato, e la loro scomparsa è un segno della crisi (non solo ambientale) del nostro tempo. Si tratta delle api, un’immagine cara al cristianesimo. Anche anticattolico.
Giovani e poveri. Le questioni ancora sul tavolo dopo Lisbona
Mentre i riflettori si spengono sulla Giornata mondiale della gioventù di Lisbona e già si accendono sull’appuntamento di Seoul 2027, alcune questioni rimangono da affrontare. Su tutte, proprio la condizione delle nuove generazioni, ostaggio di tante povertà.
A casa propria ognuno è re. Anche in Vaticano
C’è un tema che, curiosamente, percorre sottotraccia il pontificato di Francesco: quello immobiliare. No, non necessariamente londinese.