Papa Francesco, l’aborto e i media: ci sono avvenimenti che si possono commentare ed altri che è più interessante considerare dal punto di vista di chi li guarda. Come nella vetrina di una foto di Doisneau. O in quella di un’edicola.
aborto
Gli Stati Uniti, la Chiesa e il mondo: i cattolici ispanici nella sfida dei tempi
Su aborto, matrimoni gay e sacerdozio femminile, gli ispanici sono in linea con il resto dei cattolici statunitensi. Fra crocefissi e religiosità popolare.
Francesco l’Africano
Un discorso, quello di Papa Francesco nella Mall of Asia Arena di Manila di fronte a 20mila persone, che potrebbe essere ricordato come il suo discorso africano. Molte, infatti, le tematiche affrontate dal Pontefice con piglio caro anche a quella parte di clero cattolico africano che sempre più sta avendo un ruolo chiave nel confronto della Chiesa con le sfide del mondo attuale, prime fra tutte quelle sulla famiglia.
Taeahdongsan: il Giardino dello scandalo silenzioso
Una preghiera silenziosa, quella di Papa Francesco, ma destinata a sollevare parecchio rumore a giudicare da alcune precedenti reazioni sul tema, anche in terra italiana.
Nell’ambito del suo viaggio in Corea del Sud, il pontefice ha visitato ieri la “Casa della Speranza”, centro di recupero per disabili a Kkottongnae (villaggio dei fiori, in coreano). All’evento è stato dato grande risalto dai media internazionali. A dire della tensione sottesa, invece, è passata sotto silenzio la successiva tappa del viaggio del Pontefice.