La Parola, la Chiesa, il mondo. Commento al Vangelo ambrosiano del 1° gennaio 2020

Leggi in 5 minuti

Mercoledì 1° gennaio 2020. Circoncisione del Signore, Anno A. Commento al Vangelo di rito ambrosiano, di don Paolo Alliata.

+++

In quel tempo. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro. Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo (Lc 2,18-21)

«Indovinami indovino,
tu che leggi nel destino
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni.
Dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo un lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più però scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo.
Per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno».
(Gianni Rodari, Anno nuovo)

È l’interrogativo da cui sorge ogni oroscopo. Come sarà l’anno che viene? Il grande Gianni Rodari risponde: sarà come tutti gli altri, dodici mesi come sempre, e a ogni lunedì terrà dietro il suo martedì. Quanto al resto, dipende da noi. Che cosa faremo del tempo che ci è dato? Perché ognuno raccoglierà anzitutto quello che semina, i frutti di ciò che coltiva.

C’è chi sostiene che il nostro tempo (soprattutto di noi occidentali) sia bene interpretato dal mito di Sisifo. Sisifo è uno dei personaggi più sconcertanti della mitologia greca: si diverte a imbrogliare senza ritegno gli dèi, a più riprese, fino a che quelli si arrabbiano e vogliono presentargli il conto delle sue malefatte. Ma l’eroe riesce a prendere in giro pure la morte, trovando il modo di legarla. Per un po’ non muore più nessuno, al che gli dèi vanno in panico e decidono di passare alle maniere definitive. Sisifo sarà condannato al creativo supplizio di spingere un enorme masso su per l’erta di un’alta collina: arrivato a tanto così dalla cima, il masso rotolerà giù di nuovo e la disperata fatica del penitente dovrà ricominciare daccapo.

Leggi anche:  La Parola, la Chiesa, il mondo. Commento al Vangelo del 1 settembre 2024

Il nostro modo di vivere – dice qualcuno – soprattutto il nostro modo di lavorare, è una fatica continua, senza riposo, senza prospettiva. Un travaglio assurdo, un viluppo sempre ripetitivo di giornate fotocopia. Giornate fotocopia. È la concezione moderna del tempo che passa? Così che ogni inizio è in realtà una triste ripetizione del già trito e ritrito?

«Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo. Oggi è nato per voi un salvatore…» (Lc 2,10-11). I pastori, nella pagina di Luca, hanno ascoltato l’annuncio dell’angelo, custodiscono in cuore la parola di gioia, e la rendono vigore per il proprio cammino e sorgente del proprio racconto. «Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori» (2,18).

La parola del Vangelo vuole aprire i giorni e le notti alla gratitudine e alla gioia. Strappare il tempo dal senso di vuota disperante ripetitività. L’oggi del Vangelo vuole sempre rinnovarsi: Oggi è nato per voi… Oggi indica ogni giorno della vita di ognuno, che aspira di natura sua – è il fremito segreto del tempo – a fiorire e maturare nel meglio.

Sisifo deve imparare a fermarsi. La qualità del suo tempo dipende da questo. Deve imparare ad ascoltare la parola di gioia che cerca di raggiungerlo dal profondo. Abbiamo bisogno di coltivare la domanda sul senso di quel che viviamo, che ci accade e che scegliamo. Sono forse semi che vogliono fiorire. Non possono farlo se siamo sempre impegnati a spingere pietre su per la collina. La qualità del nuovo tempo che si apre dipenderà molto da noi.

Leggi anche:  La Parola, la Chiesa, il mondo. Commento al Vangelo del 12 maggio 2024

Il Signore ci accompagni.

Don Paolo Alliata

Don Paolo Alliata. Nato a Milano nel 1971, dopo la laurea in Lettere classiche all’Università degli Studi di Milano, viene ordinato sacerdote nel 2000 dal card. Carlo Maria Martini. Attualmente è vicario della comunità pastorale Paolo VI per la parrocchia di Santa Maria Incoronata a Milano. Autore di testi teatrali sull’Antico e sul Nuovo Testamento, è responsabile dell’Ufficio per l’Apostolato Biblico della Diocesi di Milano. Fra le sue pubblicazioni, Dove Dio respira di nascosto. Tra le pagine dei grandi classici (Milano, Ponte alle Grazie, 2018) e C’era come un fuoco ardente. La forza dei sentimenti tra Vangelo e letteratura (Milano, Ponte alle Grazie, 2019). Da due anni le sue omelie sono raccolte su un canale YouTube.

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti sui nuovi contenuti

© Vuoi riprodurre integralmente un articolo? Scrivimi.

Sostieni Caffestoria.it


Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.