Le “Impronte e scie” della Fondazione Migrantes. Cosa si dice

Leggi in 2 minuti

#50anniMigrantes. Non sono passati inosservati i 30 anni della Fondazione Migrantes e i 50 anni della pastorale della mobilità in Italia. Testimonianza dell’attualità del tema migratorio, ma anche del desiderio di molti di andare al di là della retorica sulle migrazioni, per comprendere più a fondo cosa sia davvero la mobilità umana.

+++

Una selezione di quanto si è detto in questi ultimi giorni sui #50anniMigrantes:

Migrantes online. Migrantes nella storia della Chiesa in Italia: presentati questa mattina 5 volumi alla presenza di Mons. Galantino, Mons. Di Tora, Mons. Perego.

Inform. “Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti” di Simone Varisco.

SiR. Migrazioni: Roma, presentato “Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti”. Don De Robertis, “un cammino da proseguire accanto ai tanti che sono in viaggio”.

Vatican Insider. Migranti, Galantino: “Preoccupanti le politiche che fanno del rifiuto una bandiera”.

Il Sismografo. 50 anni di pastorale della mobilità in Italia e 30 anni della Fondazione Migrantes nei cinque volumi di Simone Varisco.

TG2000. 50 anni di Migrantes e migranti: il cammino di immigrati, profughi ed emigranti italiani (video). Anche sul nuovo portale CeiNews.

Ecclesia (Radio inBlu) di Alessandra Giacomucci (podcast audio).

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti sui nuovi contenuti

© Vuoi riprodurre integralmente un articolo? Scrivimi.

Sostieni Caffestoria.it


1 commento su “Le “Impronte e scie” della Fondazione Migrantes. Cosa si dice”

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.