Nel caso Rupnik, l’arte potrebbe non essere solo il prodotto di una persona, ma di un sistema. Interamente da cancellare.
Dal piè dell’erta fronda mosse ‘l passo
Dal piè dell’erta fronda mosse ‘l passo
traver la stigia tana del ribelle
che la maligna ghiaccia cinge ‘n basso.
Dall’anime inscurite infin le stelle
cantor d’Enea fu nume e suo rettor,
a riveder sanato caste ancelle.
Fe’ sé volto nei tre Volti del Signor,
per cielo in cielo materno melodiar
di luci sante ch’avvinse ‘l primo Amor.
Simone M. Varisco
#nonèDante
#DanteDì
#25marzo
Haiti. Quella gioia che non siamo in grado di comprendere
Ad Haiti la vita non è mai stata facile, però non è mai stata triste. Proprio come a Scampia. Intervista a mons. Graziano Borgonovo, sottosegretario del Dicastero per l’evangelizzazione.
La bella addormentata e il risveglio alla realtà
All’opposto di quanto accade nel bel mondo di Basile e Perrault, ci siamo svegliati da una favola per tornare alla realtà. Tre anni di propaganda spesi a convincerci che una guerra sporca e complessa fin da principio fosse giusta e semplice, finiti tra i rovi di un castello incantato ridotto in macerie. Ultimo atto della politica plurifallimentare dell’amministrazione Biden e primo di quella, solo diversamente deludente, di Donald Trump.
Quando il Papa è in ospedale. Da Galeazzi Lisi al deepfake
In principio fu il giaccone, ispirato al piumino bianco effetto rapper di Balenciaga. Oggi è il tempo delle mascherine per l’ossigeno. Evoluzione, se così si può dire, dell’intelligenza artificiale. Ma non dell’intelligenza di chi ne fa uso.